Se stai navigando su un sito o gestisci un blog e ti appare la scritta Errore 500 – Internal Server Error, niente panico.
Si tratta di uno dei problemi più comuni e fastidiosi, ma con i giusti passaggi si può risolvere velocemente.
In questa guida scoprirai cosa significa l’errore 500, le cause più frequenti e le soluzioni pratiche per far tornare online il tuo sito.
Cosa significa errore 500 Internal Server Error
L’errore 500 indica che il server non è riuscito a completare una richiesta a causa di un problema interno.
Non è colpa del browser o del PC, ma di una configurazione o di un malfunzionamento lato server.
Cause comuni dell’errore 500
-
Permessi errati di file e cartelle
-
File .htaccess corrotto
-
Problemi con PHP o limiti di memoria (memory_limit
)
-
Plugin o temi difettosi (WordPress, Prestashop, Joomla)
-
Aggiornamenti non compatibili
-
Limiti di risorse superati sull’hosting
Come risolvere l’errore 500 – Soluzioni pratiche
H3: 1. Controllare i log del server
Consulta i log (Apache, Nginx o hosting) per identificare il problema reale.
H3: 2. Verificare i permessi
-
File → 644
-
Cartelle → 755
H3: 3. Rinominare il file .htaccess
Un .htaccess
corrotto può causare il problema. Rinominalo e rigenera un nuovo file dal CMS.
H3: 4. Disattivare plugin e temi
Se usi WordPress o Prestashop, prova a disattivare i plugin uno a uno per individuare quello difettoso.
H3: 5. Controllare PHP e limiti di memoria
Aggiorna PHP all’ultima versione supportata e aumenta il memory_limit
.
H3: 6. Contattare l’hosting
Se nulla funziona, potrebbe trattarsi di un limite del piano hosting. Chiedi assistenza o valuta un upgrade.
L’errore 500 Internal Server Error può sembrare un ostacolo insormontabile, ma in realtà è risolvibile con pochi controlli mirati.
Con questa guida puoi intervenire rapidamente, riportare online il tuo sito e prevenire problemi futuri.